lunedì 29 dicembre 2014

i cazzi suoi








il  politico sopraffino, il bravo analista, direbbe che questi si stanno innervosendo, che sentono la presenza dello stato per cui non trattengono la loro rabbia ed osano lanciare "chiare" sfide.
bah! mi piacerebbe crederlo, tuttavia non ce li vedo i colletti bianchi che gestiscono e trafficano i rifiuti incazzati contro le istituzioni, a stigmatizzare l'opera di controllo che lo stato sembra svolgere nella terra dei fuochi.
no! a me sembra più il segno della manovalanza, del dipendente esecutore, a cui viene magari corrisposto un salario irrisorio rispetto ai rischi corsi, e a cui viene detto che la mancanza di lavoro, i cattivi pagamenti, sono colpa dello stato che non si fa i cazzi suoi.







giovedì 23 ottobre 2014

Napoli e Freud





 Giuvanne ‘o stuort’: ‘o massimo, ‘o meglio de’ cliente,
mme fa sburra’ cu’ ‘l ‘anema e nun me ra mai niente!
Risente ma l’ ‘i a’ offennere, l’ ‘ia piglia’ a mmorz’ n’ faccia,
‘n ‘cia alluccà: si na chjaveca, ‘n ‘cia sturtigljà ‘nu vraccio.

Se ‘n foca, ma ll’ ia vattere, nc’ ia ‘nfezzà ‘e ddete n’ culo,
ll’ ia sfracassà. Ll’ ia cocere, ‘n ‘cia pognere ‘o cetrulo!
E’ masochisto, erotico, ‘na specie ‘e sessuato:
e pe’ pagjetta e ‘e miereche è nu’ ddio ‘e dipravato,

ma a mme’ ca so ‘na zoccola me piace, tale e quale:
pecche’ m’ appraca ll’ anema, me fa senti’ … riale!
Quanno senne va ‘n zuocolo, se fa ‘ncatena’ ‘a ‘o lietto,
e, allora, torno femmena e me pigljo a vennetta.

Comme si tutte l’ uommene stessero a ‘o pizzo sujo
ajzo ‘a mano e … nfranchete, dalle’ e nun so cchiu’ troja;
tutt’ e diece anne ‘e vasole, ‘na vita, scarpesata:
rinte a ‘sti mmane scoppieno … e so ‘e ddje ‘re mazzate!

Chesta , pe’ chillu piecoro ca me vasava ‘n fronte
e mme purtava a’ fottere, comme a ‘na vacca ‘e monta;
e chesta, pe’ zi’ preveto, ca’ pe’ ‘na scorza ‘e pane
cacciava, ‘nnanze a mammema, e mo’ metteva ‘mmano.

E chest’ auta e’ pe’ patemo, ca se sta ancora zitte,
pecche’ nce’ faccie comodo: curnuto si’, ma addritte.
E … tje’: sta’ chorta ‘e mmuozzeco e’ pe’ chillo ‘lla ffora
ch’ aspetta pe arrecoglìere, ‘o datore ‘e lavoro.

‘O cchju’ schifuso e lluommene, ma ormaie me tene ‘a faccia:
denare, oggette, machina … isso cummanna, e’ je caccio.
Giuvanne ‘o stuorto, ‘o massimo … arrizza s’ je ‘o struppeo,
e io, ciacco a’ isso, e ammereco tutt’ e fferite meje.

N’ ce’ allucco: Si ‘na chiaveca, nun vaje ‘miezo bottone:
‘mammeta se fa a soreta e pateto e’ ricchione!
Ma po’ ‘nciattento a svangola e cchju’ niente mme tene:
torno latrina e zoccola … e me ne veco bbene!

Tuosto ca’ pare ‘e marmolo! Liscio ca’ pare ‘e seta …
roce ca’ pare ‘e zucchero, mo spasso annaza e arreto.
Tant’ anne ‘ncopp’ a ‘o vasolo, stronze, ch’ avjte visto?
A lecca, a mecca? Chiacchiere: ‘o cazzo belle e’ cchisto!

Rinte a mezz’ ora ‘e spasemo, chello ca’ e’ stato e’ stato,
stevemo rjnte ‘e tribbole, e mmo’ stammo arrapate.
Je so’ na’ stronza, zoccola … e ‘o “stuorto” e’ masochisto:
simme ‘na razza sdobbola, simme povere criste,

Ma va’ trova chi fossero, qua ‘rre, quala riggina?
A nuje ‘ncianna jettà ‘o cantero, ncianna fa nu bucchino!
A te e’ piaciuto ‘o vvattere, e je nun vatteve a tte?
E mo ca e’ bello ‘o fottere, bello e’ pe’ te e pe’ me.

M’ apposo ‘ncoppa a ‘o stommaco, nce’ spasso ‘o culo ‘mpietto:
- Sbavame, sfurria e spanteca! - … me faccio fa ‘a minetta.
E quanne tutt’ e’ museca jsso, che sta sperenno,
mmocca m’ affonna ‘o fravolo e mme fa fa marenna.

Ah, chella ‘rroba cavera, qua’ zucchero e cannella,
n’ cuorpo me scenne: bbarzamo: - Stuort’, sfaccimma bella! -
Giuvanne ‘o stuorto, ‘o massimo; se sose e se ne va …
e je torno, stronza e’ zoccola, a me fa scarpesa’.



 da L' inferno della poesia Napoletana di Angelo Manna  

 





giovedì 4 settembre 2014

Staycation



Staycation, ovvero quando ti stai a casa e visiti il patrimonio ambientale e culturale che ti circonda.
La narrazione tenta di seguire un filo temporale che prende il via dalla preistoria per approdare agli anni nostri, manca tuttavia uno scorcio sulle civiltà antiche essendo la sezione egizia del Museo Nazionale di Napoli in perenne (ri)sistemazione.
Il filo temporale si aggroviglia quando si tratta di Napoli, quindi si sono adottati dei raggruppamenti d'immagini trattandole come icone della stratificazione culturale della città e del suo vernacolo.

Le "ciampe del diavolo" di Tora e Piccilli : orme fossili, le più antiche al mondo, di un sapiens. Le traccie, insieme a quelle di altri animali, sono state lasciate  su uno strato di lava del vulcano di Roccamonfina solidificatosi in un banco di tufo.

La Napoli sotterranea: il sistema ipogeo di cisterne, pozzi e cunicoli della città greca e romana. Esso, come in ogni città stratificata, conserva testimonianze d'uso nei secoli fino a divenire rifugio antiaereo durante la seconda guerra.










In superficie, ma non tanto, resti dell'antico anfiteatro ove lo stesso Nerone volle deliziare con la sua arte canora il popolo napoletano.



Ecco il gotico di S. Domenico Maggiore, una chiesa angioina che conserva le trasformazioni avutesi nei secoli successivi e il cui convento ospitò pensatori come  d'Aquino, Bruno e Campanella 


 



Stratificazioni come i paramenti barocchi che si addossarono alla sagrestia, di cui in questo scorcio si vedono le nervature delle volte gotiche, trasformandola


nel catafalco che ospita le "arche degli aragonesi", i bauli che conservano i corpi mummificati per colatura dei regnanti spagnoli e dei loro cortigiani.


Una chiesa che ricorda le tracce di ogni dominazione e passaggio di popoli. L'epopea napoleonica, ad esempio, ha lasciato (prendendo) segni di sé nella spoliazione di questo presepe rinascimentale a grandezza naturale di cui rimangono la sacra famiglia ed i miti animali riscaldanti.
Oppure nella lapide che ricorda la morte di R
ichard Luke Concanen, vescovo di New York, che non poté lasciare Napoli a causa del blocco continentale voluto da Napoleone e che qui morì nel 1810.

Lo spazio della piazza doveva essere già ben configurato sul decumano inferiore se Alfonso d'Aragona volle ridisegnarlo tanto da tracciare un nuovo ingresso alla chiesa attraverso il preesistente abside angioino e tramite una monumentale scalinata
 

Intermezzo: visitatori



A questo punto si fa difficile seguire un percorso cronologico per immagini della storicità delle cose visitate durante la staycation, le croste culturali di Napoli si inspessiscono allorquando si giunge sul decumano maggiore o a castel sant'Elmo



Via dei Tribunali, decumano maggiore: un arco gotico, una finestra trilobata barocca, una volta con riggiole settecentesche ed una stella cometa di qualche natale fa

Castel Sant'Elmo: una fortezza sulla collina di tufo giallo che domina il mare e la piana fino ai monti tifatini. La torre normanna che doveva preesistere ha ceduto il posto nei secoli ad una macchina difensiva scavata nel tufo e fortificata sulla sommità.




E' l'influsso spagnolo, ma potremmo dire da colonie spagnole d'oltreoceano, a caratterizzare il costruito del castello. Sembra con un pueblo arroccato, più che con un villaggio marinaro, la similitudine che viene da fare nel restare negli ampi cortili-terrazze che danno sulla città.











Ma sono le viste sulla città ad emozionare il visitatore. Da questa su di un chiostro interno della Certosa di S. Martino  a quelle verso il mare ed il territorio.







Verso est si legge il taglio netto e millenario del decumano inferiore, Spaccanapoli, appunto.

Mo, perso, a mia memoria con la rivoluzione del 1799, l'uso militare del sito, il castello è divenuto contenitore di opere che vanno dagli inizi del novecento ai contemporanei Paladino e Rosy Rox. Meno male.



















A volte quando non si riesce a trovare il bandolo della matassa, soprattutto quando si è cronologicamente ingarbugliata, occorrono degli interventi di forbici. Un colpo ed il nuovo bandolo ci restituisce una testimonianza settecentesca nei boschi del complesso vulcanico di Roccamonfina, un altro ci dà le testimonianze umani più recenti sul Vesuvio.



Casino di caccia della nobiltà borbonica con tanto di abbeveratoi per cavalli e coppia







Il cratere del Vesuvio.
Seguono immagini degli interventi dell'uomo: installazioni in basalto di vari artisti contemporanei lungo la provinciale, resti della novecentesca funivia e, ma riconosco che l'opera è degna di attenzione, un villino, presumo per gli "uffici" del Parco, rivestito in legno e che ben segna i nostri tempi a pochi passi dalla passeggiata per il cratere.
















Ricordi sciolti.


'o pazzariello


Vari Pulcinella











Ops...questo no


Sì, questo sì.















martedì 1 luglio 2014

domenica 22 giugno 2014

pane scemo, cannolicchi e friggitelli





lo sapete, vi ho sempre governato col pane buono, quello con mollica piena d'aria e scorza croccante, cresciuto naturalmente e cotto in forno a legna, o a coccole di nocelle. 
mo no, mo non era il caso: per questi sapori decisi ed arditamente accostati occorreva un pane scemo, 'na brioche che non sapesse 'e niente.
siùri e cafùni: cannolicchi e friggitelli in 'mposta scema